Un sistema integrato di illuminazione circadian friendly, che permette di controllare lo stimolo melanopico attraverso un sensore spettrofotometrico per mantenere allineato il nostro stile di vita con il ritmo circadiano. La novità del sistema Clever Light è di essere in grado di evitare gli effetti dannosi della luce artificiale sulla nostra salute, poiché garantisce una adeguata inibizione della produzione di melatonina durante il giorno e, al contrario, un adeguato stimolo a produrne durante le ore serali e la notte.
«Clever Light è un nuovo concetto in ambito illuminotecnico – spiega Marco Pollice – che non si riferisce più a quella luce che ci permette di vedere gli oggetti correttamente, ma che è responsabile dei suoi effetti sul nostro organismo e che va ripensata se vogliamo restare in buona salute».
Health through clever light è il filo conduttore del percorso interattivo nei sensi dell’architettura della luce pensato intorno a Clever Light nei due spazi PolliceLightGallery e PolliceLightLab, rispettivamente in Via Giovanni Rasori 12 e Via Guido d’Arezzo 11.
In occasione del Fuorisalone 2021, lo spazio diventa teatro dei sensi ed ogni elemento interagisce in sinergia con la luce. Partecipano a questa esperienza la luce pura e autentica di Tekna, il potere della luce cinetica di Kinetura, il blu e i riflessi nell’arte fotografica con Galleria Federica Ghizzoni, la lucentezza della resina, le foglie oro e gli Swarovsky della lastra Luxury di Officinarkitettura, lo stile, il gusto, l’eleganza e l’artigianalità di Gamba serramenti, il design, la trasparenza dei marmi e il profumo del legno delle lampade NoName.