L’America raccontata dalle immagini della Fondazione 3M – ETS, sapientemente selezionate dal critico della fotografia Roberto Mutti, non si riduce solo a un luogo geografico, ma rappresenta una dimensione dell’immaginario collettivo che nel tempo è stata sottolineata con forza dalla fotografia e dal cinema, forme artistiche fondate sulla capacità evocativa e di indagine dell’immagine. Un europeo, che più o meno consapevolmente porta sempre con sé i segni di una tradizione antica, si può infatti confrontare con un paese come gli Stati Uniti sempre e solo attraverso un filtro culturale, che gli permette di cogliere il senso della teatralità di questa grande nazione nella quotidianità.
Dalla collettiva dei tredici autori emerge fortemente come il mito americano serpeggi ancora nelle tracce visibili della Frontiera: in un treno a vapore che avanza, nel richiamo all’epopea del West, nella gioia di chi parte in nave per il Nuovo Mondo, nei rituali collettivi del divertimento e in quelli che evocano l’eterno ritorno dell’on-the-road con la musica da Woody Guthrie a Luis Amstrong a far da sottofondo. Ma, si ritrova soprattutto nella passione per i motori rombanti, nello sport praticato nei luoghi più diversi, nel senso dello spazio come metafora del futuro, nell’arte che sa essere popolare anche quando è elitaria.
La mostra presentata da Fondazione 3M – ETS a Palazzo Castiglioni a Milano nell’ambito di Photofestival, aperta dal 13 al 31 ottobre 2022.